Caldume (quarume)
La Caldume è un piatto tradizionale povero che si prepara con le interiora di vitello. Il suo nome deriva dal fatto che viene servita “calda”. È un’espressione culinaria che dimostra come la tradizione siciliana sappia valorizzare ogni parte dell’animale, trasformando ingredienti umili in un piatto sostanzioso e ricco di sapore.
La complessità della preparazione risiede nella pulizia meticolosa delle interiora, che vengono poi bollite a lungo in un brodo aromatico con verdure. Il risultato è un piatto dal gusto molto deciso e autentico, che si può consumare come una sorta di zuppa nel suo brodo oppure “asciutto”, condito semplicemente con sale e limone, per esaltarne al meglio il sapore.
Dosi per 5 persone
- Ingredienti:
- kg. 2 di viscere di vitello (ziniere, ventra, centopelle, matruzza)
- 2 cipolle
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- limone
- prezzemolo
- sale
- pepe
Lavare accuratamente le viscere di vitello con acqua e sale lasciandole bollire, successivamente, in una pentola con acqua salata per circa 30 minuti.
Dopo questa prima cottura, lavare nuovamente le viscere trasferendole in una pentola con acqua fredda, le cipolle, le carote, il sedano, il prezzemolo, sale e pepe e fare cuocere fino a quando le varie parti di carne saranno cotte.
La caldume va servita tagliata a pezzi nel suo brodo ancora caldo o asciutta con sale e limone.
Questa pagina è stata letta 2388 volte.